sabato 20 aprile 2024

QSLs 2024 - Radio Centrale Milano 1575 kHz

È ovvio che la chiusura degli impianti ad onde medie RAI ha lasciato l'amaro in bocca, anche per un discorso di servizio utile ad un territorio come quello italiano che per l'irradiazione dei segnali di nuova generazione è un po' difficile, però è interessante anche questo nuovo movimento di emittenti private che, autorizzate ufficialmente, sono diventate un obiettivo per il nostro hobby gradevole.
Ho ascoltato per la prima volta questa emittente transitando tra Piemonte e Lombardia e non pensavo di riuscire ad ascoltarla anche in Liguria, poi ci sono riuscito e spesso arriva anche bene.
Ho inviato il rapporto d'ascolto con registrazione MP3 a centralemilano@hotmail.com e la conferma JPG è arrivata assieme alle altre immagini qui riprodotte.
Hanno anche una pagina Facebook ed è sempre aggiornata, con palinsesti ed informazioni.





 

QSLs 2024 - Nemzetiségi Rádió 873 kHz

La stagione degli ascolti in onde medie va in...vacanza, ma ci sono delle emittenti che, comunque, nelle ore di oscurità, continuano ad essere ricevute, credo non solo nel nord Italia e, fra le più semplici, oltre che abbastanza vicine, ci sono quelle ungheresi.
Interessante, poi, pèr noi appassionati di radioascolto, è anche la politica QSL della radio pubblica ungherese che, come si può vedere, è molto dettagliata.
L'indirizzo al quale inviare i rapporti d'ascolto, anche accompagnati da registrazioni MP3, è il seguente: Kovacs.Ivan@mtva.hu

 

giovedì 4 aprile 2024

GRUNDIG YACHT BOY 220

 
Ecco il famoso Yacht Boy citato nel post precedente. Era il 220.
Sono pochissimi i video relativi a questo portatile, il più dignitoso mi è parso questo, con un po' di musica in FM che, anche se analogica, era abbastanza selettiva, come nella tradizione Grundig.

domenica 18 febbraio 2024

Eton-Grundig G6 Aviator (Buzz Aldrin Edition / SSB, Air Band)

 
 
Durante la mia attività di radioascolto, prima che uscissero gli ottimi modelli Tecsun, più di una volta fui tentato ad acquistare qualche piccolo portatile, con l'idea di praticare una sorta di hobby "tascabile", vedere fino a che punto si fosse potuto effettuare DXing in miniatura.
All'inizio degli anni '90 del secolo scorso, per esempio, riuscii a trovare uno Yacht Boy Grundig, analogico, ma nonostante varie ricerche non sono riuscito a ricordare quale modello. Mi ricordo soltanto che era molto buono, su tutte le bande. Sul Lago di Como ricordo la ricezione di Radio Nacional da Amazonia su 6180 kHz e anche in FM rammento una selettività più che dignitosa.
Verso gli anni 2010-2011, invece, in un celebre negozio Hi Fi di Genova che, come altri, purtroppo non esiste più ma che era rivenditore Eton, riuscii a trovare due modelli, l'E5 (di cui parterò in un altro post) ed il G6 Aviator, così chiamato perché era dotato anche della banda VHF aeronautica.
In tale banda non si riceveva nulla, almeno nella zona della Liguria dove vivo io, in onde lunghe, medie e corte era tassativamente impossibile utilizzarlo con antenne esterne, bastava un pezzo di filo di meno di un metro per mandarlo in saturazione. Peccato perché, come si vede nel video sempre tratto da YouTube, era dotato anche di SSB. In FM, infine, lo provai alcune ore in montagna, a Santo Stefano d'Aveto (Genova), ma agganciava i segnali solo sopra una certa soglia e, di conseguenza, la ricezione anche di segnali distanti non era fluida.
Sono passati molti anni e, come per altri esperimenti, sono finiti nel dimenticatoio, quasi rimossi dalla mente. Una meteora.

QSLs 2024 - RealMix Radio 6195 kHz